Il riarmo (in)sostenibile dell’Europa

Il riarmo (in)sostenibile dell’Europa

19 Maggio 2025, di Gianandrea Gaiani “Abbiamo bisogno di un’industria della difesa forte, dato che la nostra Unione si assume una maggiore responsabilità per la propria difesa: non è solo una questione di sicurezza, ma anche di competitività” ha dichiarato...
Gaza: stop genocidio

Gaza: stop genocidio

Dopo 19 mesi di bombardamenti dal cielo da terra e dal mare contro una popolazione indifesa, dopo 53.000 morti accertati, fra cui 16.000 fanciulli, dopo la distruzione di tutte le infrastrutture civili indispensabili per la vita della popolazione, dopo aver ridotto...
Le vie per la salvezza dell’Europa

Le vie per la salvezza dell’Europa

Negoziato è la parola magica che si staglia sullo sfondo della guerra Russo-ucraina. Negoziato è la parola proibita, ripudiata, nascosta. Negoziato è la parola respinta orgogliosamente dalla NATO – come ci ha rivelato Stoltenberg il 7 settembre 2023 – per evitare di...
25 aprile: 80 anni dalla Liberazione

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione

Ogni anno, il 25 aprile, data dell’insurrezione di Milano, ci convochiamo per celebrare l’anniversario della liberazione dal nazifascismo. Ormai sono passati 80 anni, il 25 aprile potrebbe diventare uno stanco rito, in cui si coltiva il ricordo di eventi tragici ma...
Agli sfruttati non serve la carità ma la lotta

Agli sfruttati non serve la carità ma la lotta

Il Manifesto, 22 aprile 2025, Luciana Castellina In questo momento di grande tristezza per tanti nel mondo, una moltitudine di cui faccio parte anche io, di una cosa almeno sono contenta, anzi fiera: che sia stato il nostro manifesto nel 2016 a pubblicare e a...
Francesco è vivo

Francesco è vivo

21 aprile 2025, di Domenico Gallo Il dolore per la scomparsa di Francesco non può far prevalere la tristezza sulla gratitudine per il messaggio che ci ha lasciato. Voglio ricordare le sue parole di pace in un saggio che ho scritto sul suo magistero pubblicato su...