Set 29, 2025 | Articoli

LE COSE IMPORTANTI

Admin

Admin

Tags:

Non poteva andare meglio la sesta edizione nazionale del Coraggio della Pace.

Nella bellissima casa del popolo di Colonnata a Sesto Fiorentino da giovedì a domenica si sono susseguiti dibattiti, confronti, presentazioni di libri con una partecipazione di pubblico veramente notevole

La quattro giorni è stata dedicata al nostro compagno Alì Rashid di cui abbiamo trasmesso il bellissimo video, dove racconta la sua vita, salutato da un lunghissimo applauso

Giovedì, nella giornata di apertura, nel confronto con Giuseppe Conte e con la testimonianza di Francesca Albanese, 600 persone hanno riempito non solo il teatro, ma tutte le sale della casa del popolo, attrezzate con schermi appositi

La stessa cosa è successa sabato quando si è svolto il focus sulla Cina, la presentazione del libro di Alessandro Di Battista e il “seratone” contro la censura operato dai media mainstream, non a caso intitolato Sbavagliamoci, oltre 600 persone hanno seguito i lavori

Anche i 6 focus (movimento per la pace di nuovo in campo, noi per la guerra non lavoriamo, Brics e nuovi equilibri globali, Noi e gli altri, Sul sentiero di Giorgio La Pira, Il tempo della Cina), non solo hanno avuto sempre una grande partecipazione, ma il livello dei contributi portati dalle relatrici e dai relatori è stato veramente interessante e importante.

Lo scopo era quello di dare elementi di conoscenza su “L’Altro Del Mondo”, di cui in Occidente si parla solo per additarlo come nemico.

Obiettivo pienamente conseguito, grazie ai ricchissimi contributi degli intervenuti

Pubblicheremo gli atti

Una menzione particolare, per la sua importanza politica, va fatta per la riunione di domenica mattina

A differenza delle sessioni precedenti non si è trattato di un semplice confronto con le forze politiche contrarie alle guerre e con i movimenti pacifisti.

Disarma ha costruito, assieme a numerose personalità che da sempre ci supportano nelle nostre iniziative, un documento politico con alcune proposte di politica estera e su quel testo ha chiesto un pronunciamento alle forze politiche presenti.

Confronto politico che è stato molto utile non solo perché M5S, Sinistra Italiana, Prc, Sinistra Futura, Patria e Costituzione e numerose associazioni presenti, lo hanno condiviso, ma perché, da parte dei firmatari, vi è stato l’impegno di dare continuità a questo lavoro comune di proposta politica, di approfondimento, di iniziativa

Ma non si può scrivere di questi quattro giorni senza parlare dello straordinario lavoro e impegno dei compagni e delle compagne di Disarma

Ben prima dell’inizio del convegno hanno dedicato tempo, passione, entusiasmo per costruire al meglio l’evento.

Grazie al loro lavoro volontario la organizzazione delle quattro giornate ha funzionato in modo perfetto

Grazie anche alle tante associazioni che sono intervenute, hanno portato il loro materiali sui banchetti, alle tante persone, giovani e anziani venute da tutta Italia a loro spese

Un grazie grande come una casa ai compagni e compagne della Casa del Popolo di Colonnata, che non solo ci hanno supportato in tutto e per tutto, ma, progressivamente, sono diventati parte attiva nella costruzione delle 4 giornate

Torneremo sicuramente alla Colonnata!

Intanto preparatevi perché il 10 ottobre saremo a Firenze, al Tetro dell’Affratellamento per la presentazione dell’ultimo libro di Alessandro Orsini

Infine un grazie di cuore alle relatrici e ai relatori veri e propri coraggiosi della pace e della verità, che ci supportano da quando, due anni fa, abbiamo iniziato questo lavoro

Il Coraggio della Pace, Lorenzo Falchi, Linda Santilli, Angelica Gatti, Raffaella Bolini, Sandra Carpi Lapi, Danilo Della Valle, Claudio Jampaglia, Giovanni Mininni, Luisa Morgantini, Roberto Musacchio, Rossano Rossi, Giuseppe Conte, Roberta De Monticelli, Domenico Gallo, Elena Basile, Angelo d’Orsi, Raniero La Valle, Moni Ovadia, Pino Arlacchi, Fabio Massimo Parenti, Sara Reginella, Francesco Sylos Labini, Alessandro Di Battista, Marc Innaro, Jorit, Clara Statello, Vauro, Massimo Wertmuller, Paola Pellegrini, Luigi Borrelli, Emanuele Memè Lepore, Alessandro Orsetti, Cristina Ronchieri, Paolo Brutti, Luca Cangemi, Alessandro Volpi, Maurizio Acerbo, Stefania Ascari, Pietro Bevilacqua, Roberto D’Agostino, Dario Danti, Stefano Fassina, Roberto Ongaro

Admin

Admin

0 commenti