Le sanzioni stanno funzionando… sì, ma contro di noi, contro la povera gente che, come al solito, paga il conto….
di Alessandro Di Battista

Diciamoci la verità: da qualche anno, ogni volta che entriamo in un supermercato, ci chiediamo come sia possibile che i prezzi di qualsiasi cosa siano schizzati alle stelle. Le ragioni sono diverse. C’è l’inflazione, certo. Ma c’è soprattutto la guerra in Ucraina e la folle strategia dell’Unione europea.
Ieri l’Istat ha pubblicato i nuovi dati. E prima di guardarli vi vorrei ricordare cosa disse il Messia Mario Draghi nel 2022: «Le sanzioni hanno avuto un effetto dirompente sulla Russia». A distanza di anni possiamo dire che le sanzioni hanno sicuramente avuto un effetto dirompente. Ma con una piccola differenza, piuttosto che colpire l’economia russa e fermare conseguentemente la guerra in Ucraina come ci dicevano, l’effetto dirompente ce l’hanno avuto su di noi.
L’Istat ha messo a confronto il prezzo dei beni alimentari nel 2021 e nel 2025 e ha registrato un aumento del 24,9% dei prezzi. Guardiamo alcuni dati concreti:
+28,1% latte, formaggi, uova
+25,5% pane e cereali
+23,3% carni
+22,1% frutta
+20% pesce
L’ISTAT all’interno del rapporto scrive: “Inoltre, gli incrementi dei listini hanno un impatto rilevante sul potere di acquisto delle famiglie, soprattutto quelle a più basso reddito in considerazione della maggiore quota dei beni alimentari rispetto al totale dei consumi”. Ovviamente più aumenta il prezzo del cibo, più gli italiani perdono potere d’acquisto.
Sempre all’interno dello stesso rapporto l’ISTAT individua tra le cause principali degli aumenti dei beni alimentari le sanzioni alla Russia: “A partire da febbraio 2022, l’invasione dell’Ucraina e le conseguenti sanzioni internazionali (blocco delle importazioni di gas naturale) nei confronti della Russia hanno determinato forti pressioni inflattive sui beni energetici; nello stesso periodo hanno continuato a crescere i prezzi delle materie prime alimentari. In Italia, il prezzo al consumo dei beni energetici è aumentato da ottobre 2021 a novembre 2022 del 76%”.
Perfino l’ISTAT spiega come le sanzioni sul gas ci stanno facendo malissimo. L’esplosione dei prezzi dell’energia si è abbattuta su imprese e famiglie, gonfiando le bollette e innescando un effetto domino che è arrivato fino al nostro carrello della spesa. E lo vediamo tutti, ogni giorno. Ma tranquilli: c’è sempre qualcuno pronto a ripetere che “le sanzioni funzionano”. Certo che funzionano. Funzionano contro di noi.
Fonte: “Scomode Verità”, 13 Nov. 2025

0 commenti